L'evoluzione di Spider-Man sullo schermo: dalle origini all'ultima serie Disney+
Peter Parker ritorna in televisione con la nuova serie animata su Disney+, "Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere", disponibile dal 29 gennaio. Questa volta, la narrazione si colloca in una linea temporale alternativa dove Norman Osborn assume il ruolo di mentore del celebre supereroe. Analizziamo le varie rappresentazioni di Spider-Man sullo schermo, dalla sua prima apparizione fino agli adattamenti più recenti.
L'Uomo Ragno ha fatto il suo debutto nel 1962 sul numero 15 della serie a fumetti "Amazing Fantasy". Creato da Stan Lee e Steve Ditko, il personaggio dell'adolescente tessiragnatele ha ottenuto un incredibile successo mondiale, influenzando profondamente il panorama della cultura pop.
La prima serie animata, intitolata "L'Uomo Ragno", è andata in onda dal 1967 al 1970.
Immagine: Marvel
Nel 1978 fu realizzata una serie live action con Nicholas Hammond nel ruolo dell'Uomo Ragno. "The Amazing Spider-Man" ottenne buoni ascolti, ma fu cancellata dopo 13 episodi. Ricordiamo che eravamo negli anni '70 e gli effetti speciali non erano quelli di oggi.
Nello stesso anno è apparsa anche una versione giapponese, della durata di ben 41 episodi. Tuttavia, questa produzione aveva ben poco a che fare con il Peter Parker della Marvel.
Immagine: Marvel
Nel 1979 l'Uomo Ragno fa due apparizioni nel cartone animato di Spider-Woman prima di scomparire per un paio d'anni.
Immagine: Marvel
Nel 1981 fu realizzata una seconda serie animata incentrata su Peter Parker ai tempi della scuola, seguita da "L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici", in cui compaiono altri eroi e cattivi della Marvel, oltre a un paio di personaggi inediti.
Immagine: Marvel Animated Universe
Nel 1994 esce quello che molti considerano il miglior cartone animato del celebre supereroe. "Spider-Man - L'Uomo Ragno", conosciuta anche come "Spider-Man: The Animated Series", si caratterizza per i toni a tratti oscuri e i momenti di grande carica emotiva.
Immagine: Disney +
"Spider-Man Unlimited", lanciata nel 1999, ha incontrato ostacoli legati a controversie sui diritti e altre problematiche che hanno frenato il suo successo. La serie animata ha inoltre ricevuto recensioni prevalentemente negative.
Immagine: Disney +
Nel 1999, la Sony Pictures ha acquisito i diritti cinematografici mondiali dalla MGM e le cose sono cambiate in meglio.
Immagine: Marvel
Il blockbuster di Sam Raimi "Spider-Man", con protagonista Tobey Maguire, ha incassato l'incredibile cifra di 114,8 milioni di dollari nel weekend di apertura, stabilendo un nuovo record per il più grande incasso del primo fine settimana di proiezione e consacrando il successo indiscusso di Spider-Man al botteghino.
Immagine: Sony Pictures
Basandosi sul successo del film, "Spider-Man: The New Animated Series" ha fatto un ampio uso della CGI, scelta che molti critici hanno considerato un passo indietro rispetto ai fumetti classici. La serie non ha avuto un buon riscontro ed è rimasta in onda per una sola stagione.
Immagine: MTV
Con un budget garantito di 200 milioni di dollari e il sostegno delle case di produzione, il sequel di "Spider-Man" ha soddisfatto le aspettative del pubblico. Nel film, il supereroe affronta non solo il suo avversario storico, Doc Ock, ma anche il suo migliore amico. "Spider-Man 2" ha generato un incasso globale di 795,9 milioni di dollari.
Purtroppo la casa di produzione si è intromessa e ha voluto inserire il personaggio di Venom per motivi di marketing, oltre a modificare la sceneggiatura all'ultimo minuto. Questi cambiamenti, uniti ai malumori all'interno del cast, hanno contribuito a rendere il capitolo finale il meno apprezzato della trilogia.
Immagine: Sony Pictures
"The Spectacular Spider-Man" (2008) doveva durare cinque stagioni, ma ne vennero prodotte solo due a causa di alcune questioni di carattere legale. Questa piacevole versione è per la maggior parte rimasta fedele alla storia originale.
Immagine: Marvel
Nel 2012 Spider-Man è tornato sul grande schermo, stavolta interpretato da Andrew Garfield. L'attore ha dato vita a un Peter Parker più estroverso e carismatico. Da sottolineare la palpabile alchimia con Emma Stone nei panni di Gwen Stacey.
Immagine: Sony Pictures
Questo cartone animato non ha mai avuto una direzione chiara e non ha riscosso grande successo tra gli appassionati del fumetto tradizionale. Tuttavia, ne sono stati prodotti 104 episodi.
Immagine: Marvel Animated Universe
Visto il successo del primo film, due anni dopo è stato realizzato un sequel in cui Spider-Man si è nuovamente confrontato con Electro e Goblin. Molti fan, però, non hanno apprezzato l'immagine troppo "cool" di Peter Parker in questa versione.
Immagine: Disney +
La serie animata "Spider-Man" della Marvel è durata tre stagioni, di cui la terza è stata reintitolata "Spider-Man: Maximum Venom". Presenta una vasta gamma di personaggi dal mondo di Spider-Man, inclusi alcuni dei classici eroi e antagonisti.
Immagine: Marvel Animated Universe
Oltre a essere apparso in 3 film nel ruolo del protagonista, Holland ha interpretato Spider-Man anche in "Captain America: Civil War" "Avengers: Infinity War" e "Avengers: Endgame".
Tom Holland interpreta magistralmente il ruolo di Peter Parker, un supereroe che si destreggia abilmente tra la lotta contro i cattivi, gli studi accademici e i conflitti emotivi personali. Accanto a lui, una solida cerchia di amici completa brillantemente il quadro. Holland si è calato perfettamente nel ruolo.
Immagine: MCU
Il primo film d'animazione su Spider-Man ha rinvigorito lo storico franchise con un'iniezione di energia e freschezza. Visivamente impressionante, la pellicola introduce il giovane Miles Morales, un'affascinante e moderna rivisitazione del nostro eroe.
Immagine: MCU
In una lotta intensa che si svolge nel cuore dell'Europa, Spider-Man affronta numerosi mostri, scontrandosi con la dolorosa realtà che sostituire Tony Stark è un compito più arduo di quanto avesse immaginato. Il finale presenta una rivelazione che lascia a bocca aperta, elevando l'attesa per il seguente capitolo della saga.
Immagine: Disney +
Vedere tutti e tre gli attori che hanno interpretato Spider-Man insieme sullo schermo è stato semplicemente spettacolare. Tom Holland mantiene intatta la sua magia, mentre i fan del primo Spidey hanno provato un po' di nostalgia nel vedere le versioni precedenti del supereroe aiutare quella attuale.
Immagine: MCU
La serie per bambini di Disney Jr. segue Peter Parker/Spider-Man in una serie di avventure con la sua nuova squadra.
Immagine: Marvel Animated Universe
Sfrecciando attraverso lo Spider-Verse per dare la caccia alla Macchia, Miles e Gwen diventano una squadra di cui entrambi sono leader. Un altro successo con protagonista Miles Morales. Dove (e chi) sarà il prossimo Spider-Man?
Immagine: Marvel