Pannolini, capsule di caffè, lampadine... Consigli utili su come riciclarli

Come riciclare... le capsule di caffè
Come riciclare... le lampadine
Come riciclare... i pannolini
Come riciclare... tamponi e assorbenti
Come riciclare... l'olio
Come riciclare... batterie e pile ricaricabili
Come riciclare... i cotton fioc
Come riciclare... gli spazzolini da denti
Come riciclare... biglietti e scontrini
Come riciclare... diapositive e negativi fotografici
Come riciclare... i coperchi usa e getta
Come riciclare... le gomme da masticare
Come riciclare... le confezioni dei medicinali
Come riciclare... i cellulari
Come riciclare... i tessuti
Come riciclare... gli elettrodomestici
Come riciclare... i tappi di sughero
Come riciclare... i cartoni della pizza
Come riciclare... dischi in vinile
Come riciclare... le casse di legno
Come riciclare... piatti in ceramica
Come riciclare... i filtri del caffè
Come riciclare... i componenti elettronici
Come riciclare... i giocattoli
Come riciclare... le bombolette spray
Come riciclare... lo smalto per unghie
Come riciclare... le bacchette di legno
Come riciclare... gli adesivi
Come riciclare... i flaconi spray per il naso o per gli occhi
Come riciclare... gli pneumatici
Come riciclare... le capsule di caffè

Molte delle aziende che producono capsule di caffè hanno dato vita a iniziative di raccolta per ricavare compost dai residui e riutilizzare gli involucri di plastica per nuove confezioni. Ma se vuoi riciclarle tu stesso, aprile e svuota il contenuto rimasto prima di gettarle via. Il caffè avanzato va nel contenitore per la raccolta dei rifiuti organici e le capsule nel contenitore della plastica (o dei metalli/alluminio, nel caso in cui siano di alluminio). Puoi anche prendere in considerazione la possibilità di utilizzare capsule di caffè compostabili a base di alghe, chicchi di riso o bucce di frutta.

Immagine: Kous9 Studio / Unsplash

Come riciclare... le lampadine

Le uniche lampadine che non possono essere riciclate sono quelle tradizionali a incandescenza. Tutte le altre (alogene, a basso consumo e LED) possono essere riciclate, ma è meglio lasciare che siano gli specialisti a farlo. Puoi portare le lampadine al centro di riciclaggio più vicino. È vietato gettarle nel contenitore del vetro!

Immagine: Rodion Kutsaev / Unsplash

Come riciclare... i pannolini

I pannolini usa e getta non possono essere riciclati in quanto contengono residui organici. L'ideale sarebbe quindi scegliere alternative il cui tessuto possa essere riutilizzato. In questo modo riduciamo la quantità di plastica che va a finire nel suolo e in mare. Ad ogni modo, se scegli i pannolini usa e getta dovresti gettarli nel contenitore grigio per la raccolta indifferenziata.

Immagine: Rodnae Productions / Pexels

Come riciclare... tamponi e assorbenti

Tamponi, compresse e coppette mestruali fanno parte della stessa categoria dei pannolini. Anche se scegli assorbenti interni che non contengono plastica, una volta usati vanno gettati nel contenitore per la raccolta indifferenziata. Lo stesso vale per gli assorbenti e le coppette. Di questi tre prodotti mestruali, la coppetta è la più rispettosa dell'ambiente, ma c'è sempre l'opzione di indossare assorbenti di stoffa riutilizzabili.

Immagine: Natracare / Unsplash

Come riciclare... l'olio

Sebbene l'impulso più comune sia quello di buttarlo nel lavello, l'olio da cucina (di oliva, girasole, avocado...) dovrebbe essere riciclato, poiché può essere riutilizzato per produrre diversi materiali. Aspetta che si raffreddi e conservalo in un contenitore di vetro chiuso, quindi portalo al centro di raccolta. Se si tratta di olio industriale, cosmetico o per motori, segui la stessa procedura, ma non mescolarlo mai con l'olio da cucina.

Immagine: Eva Bronzini / Pexels

Come riciclare... batterie e pile ricaricabili

Nei supermercati o nei centri commerciali esistono contenitori specifici in cui puoi gettare le pile usate per il loro corretto trattamento. Non gettarle mai in un altro tipo di contenitore perché, oltre a generare rifiuti non differenziabili, rilasciano sostanze estremamente inquinanti.

Immagine: John Cameron / Unsplash

Come riciclare... i cotton fioc

Come altri prodotti igienico-sanitari, come i preservativi o le salviettine umidificate, i cotton fioc possono causare seri problemi se gettati nel water. Il loro posto è il contenitore dei rifiuti non riciclabili. Per quanto riguarda i cotton fioc, puoi anche sostituirli completamente e utilizzare altri metodi per pulire le orecchie, come dei panni caldi inumiditi.

Immagine: Etactics Inc / Unsplash

Come riciclare... gli spazzolini da denti

Anche se il loro materiale principale è la plastica, gli spazzolini da denti non sono contenitori e non possono essere inseriti nel bidone giallo dedicato agli imballaggi di plastica vuoti. Vanno messi, invece, nel contenitore dell'indifferenziata. Prendi in considerazione l'utilizzo di spazzolini da denti di altri materiali, come legno, cocco o bambù.

Immagine: Amirhosein Esmaeili / Unsplash

Come riciclare... biglietti e scontrini

A meno che non siano di carta termica, come la carta per fax, i biglietti e gli scontrini vanno nell'apposito contenitore della carta, che in molti casi è di colore blu. Per quanto riguarda la carta termica, i suoi componenti reagiscono al processo di riciclaggio e possono causare problemi, quindi meglio gettarli nell'indifferenziata.

Immagine: Kristina Grabowska / Pexels

Come riciclare... diapositive e negativi fotografici

Possono sembrare di plastica, ma non lo sono. Non gettarli nel contenitore giallo. Sia i negativi che le diapositive devono essere portati alla stazione ecologica. Prima di sbarazzartene, però, pensa a possibili alternative, come donarli a un negozio dell'usato o fare un collage creativo per decorare la casa.

Immagine: Caleb Woods / Unsplash

Come riciclare... i coperchi usa e getta

Si tratta di un tipo di plastica che può essere riciclato, quindi vanno nel contenitore giallo. Tuttavia, ti consigliamo di procurarti una tazza "da asporto" riutilizzabile in bambù o silicone e di farti versare lì la bevanda che ordini al bar e che vuoi portare via.

Immagine: Brian Yurasits / Unsplash

Come riciclare... le gomme da masticare

Le gomme da masticare non possono essere riciclate. L'unica cosa che puoi fare è trovare un cestino in cui buttarle ed evitare che finiscano in terra, perché molti animali di piccole dimensioni come uccelli e roditori possono rimanervi attaccati.

Immagine: Taylor Rooney / Unsplash

Come riciclare... le confezioni dei medicinali

Anche se sono di plastica, alluminio o cartone, i contenitori vuoti dei medicinali devono essere portati negli appositi punti di raccolta come quelli normalmente presenti nelle farmacie, negli ospedali e nei centri sanitari. Questi materiali sono stati a contatto con le sostanze chimiche contenute nei farmaci, pertanto possono reagire in modo pericoloso al processo di riciclaggio e persino contaminare un intero contenitore.

Come riciclare... i cellulari

Cosa fare del tuo vecchio cellulare, che magari è pure rotto? Prova a rivolgerti a un negozio di elettronica, magari possono ancora farne qualcosa. Molti di essi offrono anche uno sconto sull'acquisto di un nuovo cellulare se si da indietro quello vecchio. Un'altra opzione è quella di portarlo a un centro di riciclaggio o di gettarlo in un contenitore specifico, come nel caso delle pile.

Immagine: Ashkan Forouzani / Unsplash

Come riciclare... i tessuti

Cerca di scoprire se e dove si trovano nella tua città i contenitori specifici per i materiali tessili. Se non ce ne sono, deposita i vecchi tessuti e vestiti nell'apposito contenitore del centro di raccolta in modo che possano essere riciclati.

Come riciclare... gli elettrodomestici

Le amministrazioni locali di solito hanno delle disposizioni specifiche in materia di raccolta degli elettrodomestici. Vi possono essere appositi contenitori (per i piccoli apparecchi elettronici) o servizi di raccolta occasionali (come i camion che passano per i diversi quartieri della città in un determinato giorno della settimana). Non gettarli mai nella spazzatura o in un contenitore per la raccolta differenziata.

Immagine: Simon Hurry / Unsplash

Come riciclare... i tappi di sughero

Il sughero è un prodotto naturale e sostenibile che deriva dalla corteccia degli alberi. È organico, biodegradabile e compostabile, pertanto deve essere gettato nel bidone dell'umido. Attenzione, però, a non confondere un tappo di sughero con uno di plastica sintetica.

Come riciclare... i cartoni della pizza

Probabilmente avrai sentito dire che i cartoni della pizza non possono essere riciclati perché sono sporchi. Falso! Se ti assicuri che all'interno non ci siano avanzi di cibo (soprattutto olio) e che siano fatti al 100% di cartone, puoi tranquillamente buttarli nel contenitore della carta.

Come riciclare... dischi in vinile

Prima di tutto una domanda: vuoi davvero sbarazzarti dei tuoi vecchi dischi di vinile? Pensaci bene. Se la risposta è sì, portali al centro di raccolta più vicino. Il vinile è un materiale altamente inquinante e deve quindi essere trattato con attenzione. Non deve finire in natura o essere mescolato con altri materiali come la plastica.

Immagine: Miriana Doroban / Unsplash

Come riciclare... le casse di legno

Se non si intende riutilizzarle, le casse di legno o di sughero utilizzate per il trasporto della frutta o della verdura devono essere portate all'isola ecologica, oppure, nei comuni dove è previsto, è possibile fare uso del ritiro rifiuti ingombranti.

Immagine: Reproductive Health Supplies Coalition / Unsplash

Come riciclare... piatti in ceramica

Né la ceramica né la porcellana sono riciclabili. Non commettere l'errore di gettare un piatto rotto in un contenitore verde! Gettalo piuttosto nel secco indifferenziato.

Immagine: Chuttersnap / Unsplash

Come riciclare... i filtri del caffè

Come per le capsule, esistono già filtri per il caffè realizzati con materiali organici e biodegradabili. Dopo l'uso, questi possono essere gettati nell'umido. I filtri di carta, invece, devono essere gettati insieme ai normali rifiuti. Proprio come i tovaglioli o i dischetti di cotone, sono macchiati e pertanto non sono più puliti.

Immagine: Ron Lach / Pexels

Come riciclare... i componenti elettronici

È semplice: i componenti elettronici che non funzionano, siano essi cavi, spine, circuiti o accessori, devono essere portati in un centro di raccolta per essere smaltiti correttamente. Puoi anche provare a portarli in un negozio di elettronica dove, forse, possono farne un uso.

Immagine: Sahand Babali / Unsplash

Come riciclare... i giocattoli

Giocattoli vecchi? Regalali! Ci sono molti bambini che ne hanno bisogno. Se i giocattoli sono eccessivamente danneggiati, portali in una stazione ecologica, anche se (secondo la tua percezione) sono fatti interamente di plastica, perché non si può mai sapere con certezza e inoltre non sono imballati.

Immagine: Huy Hung Trinh / Unsplash

Come riciclare... le bombolette spray

Se sono completamente vuoti, puoi e dovresti gettare gli aerosol nel contenitore giallo. Se però pensi che ci possa essere ancora del prodotto all'interno, cerca una farmacia che li raccolga. Si tratta di una pratica piuttosto comune, come nel caso delle confezioni di medicinali.

Immagine: Cmophoto.net/Unsplash

Come riciclare... lo smalto per unghie

I flaconi vuoti di smalto per unghie in vetro possono essere buttati nel contenitore verde. Quelli di plastica, invece, devono essere gettati nel cassonetto giallo. In ogni caso, puliscili bene prima di gettarli via. Se c'è ancora dello smalto all'interno, portali in un centro di raccolta.

Come riciclare... le bacchette di legno

Innanzitutto, esistono bacchette di metallo che si possono lavare e riutilizzare. Se però utilizzi le bacchette di legno usa e getta, dovresti buttarle nel bidone dell'umido, dato che il legno è organico e biodegradabile.

Immagine: Noahs Knight / Unsplash

Come riciclare... gli adesivi

Purtroppo gli adesivi non possono essere riciclati, quindi è meglio cercare di evitarli del tutto. E se proprio devi buttarli via, gettali nel contenitore dell'indifferenziato.

Immagine: Dan Gold / Unsplash

Come riciclare... i flaconi spray per il naso o per gli occhi

Svuotali bene e gettali nel contenitore giallo, purché siano di plastica. I flaconi di vetro possono essere inseriti nel contenitore verde dopo aver tolto il nebulizzatore di plastica. Questo può essere gettato nel contenitore giallo, insieme agli altri imballaggi di plastica.

Immagine: Brett Jordan / Unsplash

Come riciclare... gli pneumatici

La gomma dei vecchi pneumatici è un materiale molto pregiato che, dopo un trattamento adeguato, può essere utilizzato per fabbricare nuovi prodotti. Scopri dove vengono raccolti nel tuo comune e portali lì. Se hai un giardino, potresti utilizzarli come vasi in cui piantare fiori e ortaggi. O perché no, potresti ricavarne un'altalena!

Immagine: Nickolas Nikolic / Unsplash

Ancora