Sai da dove viene il tuo cognome?

Una ricchezza linguistica
In Italia più che in molte altre nazioni
Cosa succede in Cina
L'origine dei cognomi
Il sistema dell'antica Roma
Cosa successe dopo i romani
Il cognome perde utilità
Orso, Selvatico e Tuttabella
Come distinguere due persone con lo stesso nome
I registri di battesimo
Da cosa derivano?
Cognomi che derivano da una caratteristica fisica o caratteriale
Cognomi che derivano dall'ascendenza paterna (e materna)
Cognomi che derivano da un mestiere o dalla posizione sociale
Cognomi di origine germanica o celtica
Cognomi che derivano da luoghi e popolazioni
Altre origini
Cognomi dati agli orfani
Nel mondo di oggi, tutti hanno un cognome?
In Italia i cognomi ci sono, eccome
Quali sono i cognomi più diffusi?
Gli ultimi 5
In Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino Alto Adige
Piemonte
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Toscana
Abruzzo
Emilia Romagna
Marche
Umbria
Molise
Lazio
Puglia
Campania
Calabria
Basilicata
Sicilia
Sardegna
Una ricchezza linguistica

Sono oltre 300.000 i cognomi in Italia e rappresentano una ricchezza a cui spesso non riconosciamo la dovuta importanza. Alcuni sono tipici di una regione o di un'area geografica, altri hanno origini straniere, altri ancora sembrano quasi dei soprannomi, ma una cosa è certa: la loro storia è sempre e comunque affascinante. Sfoglia la gallery per saperne di più!

Foto di Tumisu da Pixabay

In Italia più che in molte altre nazioni

Con i suoi 350.000 cognomi censiti, l'Italia (fonte Wikipedia), forse complice la sua frammentazione linguistica, è il Paese con il maggior numero di cognomi. Secondo i dati ISTAT, anche solo sommando i dieci cognomi più diffusi nel nostro paese si copre solo l'1% della popolazione.

Foto di Tatiana Rodriguez/ Unsplash

Cosa succede in Cina

Pensate che in Cina, invece, sembra ce ne siano solo 700, con le difficoltà che questo fatto comporta, soprattutto considerando che, anche a livello di nomi propri, i cinesi non è che abbiano una così grande varietà di scelta. La percentuale della popolazione con lo stesso cognome è, chiaramente, molto più alta rispetto a quella dell'Italia!

Foto di Ling Tang / Unsplash

L'origine dei cognomi

Eppure è alla Cina che molti studiosi fanno riferimento per quanto riguarda l'origine dell'uso del cognome. Da alcuni testi antichi, infatti, sembrerebbe che tale uso risalirebbe addirittura all'impero Gu Hsi, nel 2850 a.C.

Foto di Joe da Pixabay

Il sistema dell'antica Roma

La teoria più accreditata, però, è quella che fa riferimento al sistema a tre nomi dell'epoca romana. Pensate a Caio Giulio Cesare, per esempio. 'Caio' era il 'praenomen', ovvero il nome individuale, 'Giulio' era il 'nomen', ovvero l'elemento che indicava la gens, la famiglia di appartenenza, e Cesare era il 'cognomen', più prosaicamente, il soprannome.  E che soprannome sarebbe 'Cesare'? Beh, significa 'colui che ha gli occhi chiari'.

Foto di Ilona Frey /Unsplash

Cosa successe dopo i romani

Il sistema a tre nomi degli antichi romani non è perdurato fino ai giorni nostri, questo è ovvio. Con la caduta dell'impero romano, infatti, i registri andarono distrutti e la conseguente frammentazione del territorio, dovuta alle invasioni barbariche, non aiutò.

Il cognome perde utilità

In più, le popolazioni germaniche che dominano l'Europa avevano un altro sistema e prediligevano i nomi propri, che si affiancarono ai nomi tradizionali già esistenti. Se ne creano moltissimi da zero... e con tanti nomi personali, per distinguere i vari individui il cognome era diventato, quindi, quasi inutile!

Foto di Gioele Fazzeri / Unsplash

Orso, Selvatico e Tuttabella

La varietà dei nomi personali era incredibile e anche la creatività nell'idearli. Potevamo facilmente imbatterci, per esempio, in un Orso, un Selvatico o una Tuttabella, esempi di alcuni tra mille altri affascinanti nomi, nati per esorcizzare alcuni timori o per confermare alcuni sentimenti o punti di vista (come nel caso di Lupo o Malfiglioccio).

Foto di Marco Pagano / Unsplash

Come distinguere due persone con lo stesso nome

E nel caso ci fosse stato davvero bisogno di distinguere tra due Malfiglioccio, beh, se ne poteva indicare, per esempio, la paternità ('Malfiglioccius' filius de...), la provenienza ('Malfiglioccius' de...) o un soprannome ('Malfiglioccius' qui dicitur..). Vi suona, per esempio, questo 'De'?

Foto di Brett Jordan / Unsplash

I registri di battesimo

Attorno all'anno Mille, però, gli abitanti aumentarono tanto da rendere di nuovo necessario l'uso del cognome, che nel Rinascimento, poi, diviene una vera e propria norma. L'uso del cognome divenne un obbligo con il Concilio di Trento, che stabilì che ogni parrocchia dovesse conservare un registro con tutti i nomi dei bambini battezzati.

Foto di Jeremy Bezanger / Unsplash

Da cosa derivano?

Ci sono voluti, quindi, secoli per arrivare ai cognomi come li conosciamo oggi. La loro origine può riferirsi al nome del padre, ad un soprannome, al lavoro o al ruolo nella società, alla provenienza, ad una caratteristica fisica... Al Nord la fanno da padrone i nomi propri, al centro e al Sud i soprannomi.

Foto di Mark Rasmuson / Unsplash

Cognomi che derivano da una caratteristica fisica o caratteriale

Avete presente il cognome Bassi? E Rossi? Bianchi? Allegri? Bonomi? Derivano tutti da un soprannome dato per evidenziare una caratteristica fisica o caratteriale, tanto positiva come negativa.

Foto di Tengyart / Unsplash

Cognomi che derivano dall'ascendenza paterna (e materna)

Iohannes filius Alighierii? Oggi è diventato Giovanni Alighieri. Lo stesso discorso vale per cognomi come Anselmi, Alberti e Rodolfi, per esempio, e cognomi doppi come Di Mattia, De Girolamo e D'Anna o Di Maria.

Foto di Kelly Sikkema / Unsplash

Cognomi che derivano da un mestiere o dalla posizione sociale

È il caso di Marchesi, Sartori, Conti, Capitani, Ferrari, Fattori, Barbieri...

Foto di Mor Shani / Unsplash

Cognomi di origine germanica o celtica

Meloni, Cipolla, Zucconi e Zuccotti... sono tutti di origine germanica, anche se non sembra: si riferiscono ai riti propiziatori tanto cari alle popolazioni celtiche, legati alla natura e alle piante.

Foto di Robert Lukeman / Unsplash

Cognomi che derivano da luoghi e popolazioni

Leonardo da Vinci? Bene, Vinci è proprio il nome del paese di provenienza del genio dei geni. Lo stesso vale per Mantovani, Motta, Veronesi, Russo, Tedeschi, Romano e Tarantino.

Foto di Joe da Pixabay

Altre origini

Nel repertorio dei cognomi italiani non mancano i riferimenti ai Santi (Sanfelice, Sangiuseppe, Santangelo..), alle pietre preziose (Rubini, Diamante...).

Foto di Stephanie LeBlanc / Unsplash

Cognomi dati agli orfani

C'è poi un'altra categoria di cognomi (molto diffusa): sono gli Esposito, Trovato, Innocenti e Trovato per esempio. Erano i cognomi che venivano dati agli orfani e ai bambini di origine ignota.

Foto di frank mckenna / Unsplash

Nel mondo di oggi, tutti hanno un cognome?

Sembrerebbe una domanda retorica, ma non lo è, perché la risposta non è affatto scontata. Nel mondo esistono effettivamente persone che non hanno un cognome, come i tibetani, i giavanesi o gli indonesiani. Non hanno un cognome neanche i membri della famiglia reale giapponese, ad esempio.

Foto di 和 平 / Unsplash

In Italia i cognomi ci sono, eccome

La mancanza di cognomi non è il caso dell'Italia, chiaramente. Per il 75% dei cognomi italiani l'origine è facilmente intuibile, ma per il restante 25% le cose sono un po' più complesse e bisogna tener conto di altri fattori, come le influenze straniere, i dialetti o i cambiamenti fonetici o grafici avvenuti nel corso del tempo. Pensa al siciliano 'Mancuso' o al veneto 'Zanco'? Non è proprio così immediato pensare che abbiano lo stesso significato di 'Mancino', vero?
Ma sono questi i cognomi più diffusi in Italia?

Quali sono i cognomi più diffusi?

Il sito cognomix.it ci dà la risposta. Il cognome più diffuso in Italia è Rossi. Lo seguono Russo (diffuso al Sud), Ferrari (al Nord), Esposito (in Campania), Bianchi (al Centro-Nord)

Foto di Dariusz Sankowski / Unsplash

Gli ultimi 5

Chiudono la classifica: Romano (in tutta Italia), Colombo (in Lombardia) e poi Ricci, Marino e Greco (quasi tutti al Sud).

Foto di Jonathan Bean / Unsplash

In Valle d'Aosta

Il cognome più diffuso in Valle d'Aosta è Favre.

Foto di Lars Schlageter da Pixabay

Lombardia

Il cognome con la maggiore concentrazione nella regione lombarda è Colombo.

Foto di 昕 沈 da Pixabay

Trentino Alto Adige

Ferrari è il cognome più comune anche in Trentino Alto Adige.

Foto di kordula vahle da Pixabay

Piemonte

Il cognome più comune in Piemonte è Ferrero, tipico piemontese. Una curiosità: a Torino il 2º cognome più diffuso è il meridionale Russo.

Foto di nonmisvegliate da Pixabay

Veneto

A dominare la classifica dei conomi più diffusi in Veneto è Rossi.

Foto di Sarah Richter da Pixabay

Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia domina il cognome Furlan.

Foto di Marisa Sias da Pixabay

Liguria

In Liguria primeggia Parodi.

Foto di Kookay da Pixabay

Toscana

In Toscana il primo posto va a Rossi.

Foto di Zotx da Pixabay

Abruzzo

In Abruzzo primeggia il cognome D’Angelo.

Foto di 18986 da Pixabay

Emilia Romagna

L'Emilia Romagna vede in testa alla graduatoria di nuovo il cognome Ferrari.

Foto di Kookay da Pixabay

Marche

Anche nelle Marche vince Rossi.

Foto di Laurentiu Adrian Cretu da Pixabay

Umbria

Anche in Umbria primeggia Rossi.

Foto di Matteo Angeloni da Pixabay

Molise

In Molise il cognome più diffuso è Mancini.

Foto di Lowell130 da Pixabay

Lazio

L'immancabile Rossi è anche il cognome più comune del Lazio.

Foto di Rainhard Wiesinger da Pixabay

Puglia

Greco e Russo vincono in Puglia.

Foto di fiammingo da Pixabay

Campania

Il cognome più diffuso in Campania è Esposito.

Foto di user32212 da Pixabay

Calabria

Il cognome con la maggiore concentrazione in Calabria è Russo.

Foto di Valter Cirillo da Pixabay

Basilicata

In Basilicata il più comune è Grieco.

Foto di chatst2 da Pixabay

Sicilia

Anche in Sicilia primeggia Russo.

Foto di DonnaSenzaFiato da Pixabay

Sardegna

Tutti cognomi locali quelli più diffusi in Sardegna: Sanna e Piras in primis.

Foto di Tristan MIMET da Pixabay

Ancora